Regolamento
REGOLAMENTO EROI – EMILIA ROMAGNA OPEN INTERNATIONAL
Emilia Romagna Open International è una gara Nazionale (ma di respiro internazionale) ENCI/FCI della durata di 3 giorni: venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025, giunta ormai alla sua terza edizione.
Ogni giorno ci saranno le normali gare di brevetto (due agility in classe 1 e classe 2 e un’agility + un jumping in classe 3 per ogni categoria di altezza) e la domenica verrà disputata una finale su un singolo giro di agility con difficoltà da terzo brevetto e con in palio premi particolarmente accattivanti per i podi, oltre ai titoli di EROI 2024 per i vincitori (primo Large, primo Intermedio, primo Medio e primo Small).
Oltre alle gare di brevetto e alla finale della domenica, il venerdì al termine delle gare
di brevetto si disputerà la San Valentino Cup, jumping a staffetta a coppie, e il sabato dopo le gare di brevetto si svolgerà un jumping a staffetta a squadre.
Qui di seguito sono indicati i criteri di accesso alla finale, studiati in modo da offrire ai migliori di ogni classe la possibilità di accedervi, tenendo conto dell’importanza di ogni competizione e della quantità di iscritti prevista in ogni categoria di altezza, per garantire una finale il più competitiva possibile, dove tutti i finalisti possano aspirare alla vittoria.
Per ogni giornata di gara, accederanno dunque alla finale della domenica:
LARGE (12 finalisti al giorno):
• Primi 3 classificati AGILITY 3 Large
• Primi 3 classificati COMBINATA 3 Large
• Primo classificato AGILITY 2 Large
• Primo classificato AGILITY 2 BIS Large
• Primo classificato COMBINATA 2 Large
• Primo classificato AGILITY 1 Large
• Primo classificato AGILITY 1 BIS Large
• Primo classificato COMBINATA 1
INTERMEDI (8 finalisti al giorno):
• Primi 2 classificati AGILITY 3 Intermedi
• Primi 2 classificati COMBINATA 3 Intermedi
• Primo classificato AGILITY 2 Intermedi
• Primo classificato AGILITY 2 BIS Intermedi
• Primo classificato AGILITY 1 Intermedi
• Primo classificato AGILITY 1 BIS Intermedi
​
MEDI (8 finalisti al giorno):
• Primi 2 classificati AGILITY 3 Medi
• Primi 2 classificati COMBINATA 3 Medi
• Primo classificato AGILITY 2 Medi
• Primo classificato AGILITY 2 BIS Medi
• Primo classificato AGILITY 1 Medi
• Primo classificato AGILITY 1 BIS Medi
SMALL (8 finalisti al giorno):
• Primi 2 classificati AGILITY 3 Small
• Primi 2 classificati COMBINATA 3 Small
• Primo classificato AGILITY 2 Small
• Primo classificato AGILITY 2 BIS Small
• Primo classificato AGILITY 1 Small
• Primo classificato AGILITY 1 BIS Small
Totale massimo finalisti*: 36 Large, 24 Intermedi, 24 Medi, 24 Small + i 2 vincitori della San Valentino Cup + i 4 vincitori small/medi gara a squadre + i 4 vincitori intermedi/large gara a squadre.
​
NOTE:
- Se un concorrente dovesse qualificarsi due volte nella stessa giornata, NON si scalerà al concorrente successivo. Esempio: Mario Rossi il venerdì arriva primo in Agility 3 Intermedi e secondo in Combinata 3 Intermedi, dalla Combinata 3 si prenderanno solo il primo e il terzo, senza scalare (Mario si è già qualificato in Agility). - Se un concorrente dovesse invece qualificarsi due volte in due giornate diverse, si scalerà al concorrente successivo nella seconda giornata. Esempio: Maria Bianchi arriva prima il venerdì in Agility 1 Small e prima il sabato in Combinata 1 Small, dalla Combinata 1 Small del sabato andrà in finale il secondo classificato (perché Maria si è già classificata il venerdì).
*I finalisti definitivi potrebbero quindi essere meno del totale previsto.
​
San Valentino Cup
Venerdì sera si terrà la San Valentino Cup, gara open a staffetta riservata alle coppie (etero, omo, fidanzati, compagni, conviventi, trombamici, amanti… basta che tra i due ci sia un legame).
La gara si svolgerà su un giro di jumping, max 24 ostacoli in tutto. A metà percorso ci sarà un cuore disegnato sulla sabbia, l’interno del quale fungerà da area di scambio. Il percorso sarà diviso in due parti, ogni binomio girerà sul proprio percorso alla propria corretta altezza (small 30 cm, medi 40 cm, intermedi 50 cm, large 60 cm).
Il primo componente della coppia partirà e farà la prima metà del percorso tenendo in bocca un fiore. Arrivato nell’area di scambio, passerà il fiore senza usare le mani,
quindi solo bocca a bocca, al secondo concorrente, che una volta recuperato il fiore potrà partire per affrontare la seconda parte del percorso.
Errori e penalità verranno giudicati secondo le normali regole di una gara ENCI.
Il risultato finale verrà dato dalla somma dei tempi dei due concorrenti e dalla somma delle penalità dei due concorrenti.
In caso uno dei due componenti della coppia sia eliminato durante la propria parte di percorso, il risultato finale della coppia sarà eliminato.
Se il fiore dovesse cadere durante il percorso o durante lo scambio, verranno dati 10 secondi di penalità, il concorrente dovrà fermarsi a raccoglierlo e procedere fino alla fine della propria parte di percorso col fiore in mano. Un concorrente che parte o arriva senza il fiore farà eliminare la coppia.
La prima coppia classificata accederà alla finale open della domenica.
I premi per i vincitori della gara a coppie saranno i seguenti:
- COPPIA PRIMA CLASSIFICATA: SmartBox per due persone + accesso finale di EROI
- COPPIA SECONDA CLASSIFICATA: premi offerti dagli sponsor
- COPPIA TERZA CLASSIFICATA: premi offerti dagli sponsor
Jumping a squadre
Quest’anno è prevista anche una gara a squadre, con una finale che si terrà il sabato alla fine delle gare di brevetto. Ogni squadra dovrà essere composta da 4 binomi della stessa macro categoria di altezza.
Ci saranno due macro categorie: small/medi e intermedi/large.
Alla finale accederanno le migliori 6 squadre small/medi e 8 squadre intermedi/large.
Ai fini della qualifica per la finale a squadre varranno i piazzamenti dei singoli binomi durante le gare di brevetto del venerdì e del sabato in ogni grado e categoria di altezza, secondo il seguente schema:
​
-
1° classificato: 12 punti
-
2° classificato: 10 punti
-
3° classificato: 8 punti
-
4° classificato: 7 punti
-
5° classificato: 6 punti
-
6° classificato: 5 punti
-
7° classificato: 4 punti
-
8° classificato: 3 punti
-
9° classificato: 2 punti
-
10° classificato: 1 punto
Ci sarà inoltre un “bonus netto”: tutti i binomi che si piazzeranno tra i primi 10 di ogni gara di brevetto con la qualifica di ECCELLENTE NETTO, riceveranno 2 punti extra.
La somma dei punti accumulati da ogni binomio facente parte di una squadra in tutte le gare di brevetto (AGILITY, AGILITY BIS, JUMPING, COMBINATA) del sabato e della domenica varranno per l’accumulo dei punti ai fini dell’accesso alla finale a squadre.
La finale sarà un jumping in forma di staffetta con salti altezza 30 per gli small/medi e altezza 50 per gli intermedi/large. Ogni cane di ciascuna squadra affronterà un minimo di 12 e un massimo di 15 ostacoli. Tutti gli ostacoli dovranno essere affrontati nell’ordine e nella direzione indicata dai numeri.
​
Quando arriverà il suo turno, la squadra si posizionerà tutta insieme in una zona del campo denominata area di scambio. L’ordine di partenza all’interno della squadra verrà deciso dalla squadra stessa. Ci sarà un salto extra, dotato di fotocellule, che servirà solo per aprire e chiudere il tempo. Il giudice o un suo delegato attiverà un segnale sonoro quando il cane avrà affrontato l’ultimo ostacolo e solo dopo detto segnale il concorrente successivo potrà partire. Il primo e l’ultimo conduttore dovranno passare anche il salto con le fotocellule per definire il tempo totale della squadra. Su questo salto non verranno considerate penalità. In compenso se un cane passa sul salto con le fotocellule durante il proprio percorso (non dopo il suo ultimo salto) è sequenza errata e saranno assegnati 100 secondi di penalità per eliminazione.
​
Lo scambio tra un binomio e il successivo avviene con la seguente regola: il conduttore che deve ancora fare il percorso attende nell’area di scambio. Il giudice o un suo delegato attiva un segnale sonoro quando il cane precedente ha affrontato l’ultimo ostacolo e solo dopo detto segnale il concorrente successivo può partire. Se il concorrente (che deve partire) oltrepassa la linea di scambio prima del segnale sonoro saranno assegnati 5 secondi di penalità. Se il cane affronta un ostacolo prima che il giudice abbia dato il segnale sonoro, saranno assegnati 100 secondi di penalità per eliminazione. Il conduttore in attesa nella zona delimitata può trattenere il proprio cane in qualunque modo, purché non sia reputato eccessivamente duro dai giudici di gara. Anche gli altri componenti della squadra possono aiutare a trattenere il cane in partenza. I cani possono essere portati al guinzaglio sia prima sia dopo il loro giro, mentre gli altri compagni di squadra stanno gareggiando. Nell’area di scambio è possibile avere il gioco mentre è assolutamente vietato portare cibo. E’ ammessa una sola persona esterna alla squadra per aiutare a tenere i cani in partenza.
​
Ogni errore o rifiuto farà aggiungere 5 secondi al tempo della squadra. Ogni eliminato farà aggiungere 100 secondi al tempo della squadra. Dopo 3 rifiuti il concorrente è eliminato. Un concorrente eliminato dovrà comunque concludere il proprio giro affrontando tutti gli ostacoli del percorso. Se il giudice di gara si accorgerà che un concorrente eliminato cerca di recuperare tempo tornando al punto di scambio senza aver completato il percorso, si assegneranno ulteriori 100 secondi extra di penalità per un totale di 200 secondi. Il buon senso del Giudice deve risolvere tutte le questioni che il presente regolamento non tratta.
​
I componenti della squadra prima classificata small/medi e della squadra prima classificata intermedi/large si qualificheranno per la finale, se già non qualificati attraverso le gare di brevetto.
​
I premi per i vincitori della gara a squadre saranno i seguenti:
- SQUADRA PRIMA CLASSIFICATA SMALL/MEDI e PRIMA CLASSIFICATA INTERMEDI/LARGE: 4 buoni Amazon da 100 euro, uno per ogni componente della squadra + accesso finale di EROI
- SQUADRA SECONDA E TERZA CLASSIFICATA SMALL/MEDI e INTERMEDI/LARGE: premi offerti dagli sponsor.
​
​Medaglie per tutti i binomi a podio.